Questa sezione ti permette di visualizzare tutti Visualizza post i post inviati da questo utente. N.B. puoi vedere solo Visualizza post i post relativi alle aree dove hai accesso.
Buongiorno a tutti! Dopo il raduno nazionale e considerando quanti amici non hanno potuto partecipare, oltre alla voglia di rivederci presto – abbiamo pensato di organizzare un piccolo raduno nel Nord, nei pressi di Reggio Emilia, nelle giornate di sabato 13 e domenica 14 settembre. Come prima idea, stiamo valutando la zona delle Cascate del Golfarone, una location suggestiva e comoda da raggiungere: 230 km da Milano 170 km da Verona 100 km da Bologna 200 km da Firenze L’idea iniziale è di trovarci per l’intero weekend, ma vista la relativa vicinanza, potremmo anche valutare un raduno solo per la domenica, in base al numero dei partecipanti. Al momento è tutto ancora da definire, ma con questi parametri possiamo già iniziare a organizzare qualcosa. Per questo vi chiediamo gentilmente di segnalare qui la vostra disponibilità, visto che non tutti di noi frequentano il forum. Grazie a tutti e… speriamo di rivederci presto!
a questo punto credo sia meglio pubblicare sul gruppo whatsapp altrimenti rischiamo di fare un raduno in quattro anche perchè dobbiamo sapere chi sono i potenziali partecipanti. allora, se siete d'accordo: provvisoriamente: 13-14 settembre provvisoriamente : Cascate del Golfarone RE
Al meteo non si comanda, ma dal punto di vista statistico e meteorologico, il mese più stabile in Emilia-Romagna (in termini di piogge ridotte, temperature gradevoli e variabilità atmosferica contenuta) è settembre. Tempo generalmente stabile: l’alta pressione è spesso presente dopo le instabilità estive. Temperature miti: non più il caldo afoso dell’estate, ma ancora clima piacevole (massime intorno ai 25°C in pianura). Precipitazioni contenute: le piogge tendono ad aumentare solo verso la fine del mese, ma in genere non sono frequenti o persistenti. Venti deboli: meno fronti atlantici rispetto alla primavera o tardo autunno. A confronto con altri mesi: Giugno: spesso instabile per temporali pomeridiani. Luglio e agosto: più caldi ma anche soggetti a ondate di calore e improvvisi temporali. Ottobre: inizia a diventare più piovoso. Aprile e maggio: molto variabili, piuttosto piovosi. Inverno (dicembre-febbraio): generalmente stabile ma freddo e soggetto a nebbie persistenti, soprattutto in pianura. Naturalmente ci sono differenze tra pianura e Appennino (dove i temporali estivi sono più frequenti), ma a livello regionale settembre è il miglior compromesso tra stabilità, bel tempo e comfort climatico. Fonte: il meteo .it
A questo punto proporrei 20-21 settembre per un raduno nordico nella zona delle Cascate del Golfarone, bisogna sentire la disponibilità di alberghi per sabato sera.
Questo non vuol dire nulla, io non decido nulla, è soltanto una idea, un punto di partenza, scatenatevi!
se troviamo una data e il posto più meno equidistate a tutti si potrebbe già iniziare a cercare, come dice Riccardo basta poco ma organizzare con tempo è indispensabile soprattutto per capire quanti sarebbero i potenziali partecipanti
Pagando i rifornimenti con il bancomat sono riuscito a fare il conto di quanto ha consumato la mia moto per il raduno: ho fatto 904km e pagato 65,31€ di 5 rifornimenti (38,41 litri di benzina a una media di 1,7€ a litro) sono partito con il pieno e rifatto ancora a 2km prima di rientrare a casa, il conteggio finale mi da 23 km con un litro di carburante, ottimo direi se penso che prima di mettere il filtro lavabile non superavo mai i 18km/l
Per la maggior parte di noi del nord oggi almeno per me è l'ultimo giorno di lavoro (che se trovo chi ci a messo nelle condizioni di farlo...)e domani si vedrà anzi si sa....
Anche per me ultimo giorno di lavoro, quest'anno sto proprio scapando via perchè ho un sacco di lavori da fare, ma si come non ho ucciso nessuno, non devo pagare niente, chiudo baracca e parto, fan..lo il resto
Personalmente ho paura dei bloccadisco, sono un tipo distratto, essendo un aggeggio così piccolo di sicuro partirei con lui attraccato credo che vada bene solo per quelli che vivono in città, quelli che di solito devono parcheggiare la moto in posti lontani e non custodito
certo che si accende, non è successo niente di grave, una volta che è uscita tutta la benzina, ho buttato dell'acqua sul motore per non rischiare l'incendio, l'ho messa in moto e sono tornato a casa, dopo in garage l'ho sistemata, sono stato bravo?
ho capito che i signori dell'Honda sanno il fatto loro, il galleggiate e fatto in modo che il serraggio dei bulloni sia giusto non c'è la possibilità di stringere troppo perchè l'insieme ha una specie di fine corsa, ho cercato di montare il galleggiante con il serbatoio in posizione verticale per non svuotarlo dalla poca benzina rimasta ma si vede che inavvertitamente la guarnizione è andata fuori sede, è piuttosto una sagoma questa sede, quindi se il serbatoio non è capovolto completamente è molto difficile che la guarnizione resti centrata, sono stato un po' superficiale e ho pagato le conseguenze. Alla fine della fiera ho smontato tutto, cambiato la guarnizione con un'altra usata ma in buono stato, ho fatto il pieno e adesso funziona tutto bene.
mi dispiace soltanto che oggi, 1 di maggio, volevo farmi un giretto invece devo riparare la moto, già si lavora troppo e si gira poco, sprecare le poche possibilità che si presentano mi fa girare i zebedei
Raul sei riuscito a capirci qualche cosa ? Se hai controllato l'interruttore del "RUN", potrebbe essere causato dal "Killer Switch" quell'interruttorino che lavora dalla frizione ?
non ancora, domani ci darò una occhiata ma sono convinto che si tratti di qualcosa molto semplice, se cosi non fosse andrò al raduno in treno
Oggi ho fatto il giro del lago in solitaria, a Bellagio mi sono fermato per farmi una birra, non trovando parcheggio ho infilato la moto tra un cordolo e un'aiuola, stavo togliendo il casco quando è arrivata una vigilessa arrogante e antipatica, che mi ha detto che secondo l'articolo 126 bis non potevo sostare in quel punto e dovevo spostare subito il mezzo, cosa che ho fatto e sono ripartito. Tornato a casa ho per curiosità controllato il codice della strada.... il 126 bis riguarda la patente a punti mi sono sentito un po' preso per il naso.... sta str...za. Pazienza, il giro è stato bello e c'erano in giro un bordello di moto.
sono curioso, anch'io ho una freccia da sistemare e visto che ci sono le revisiono tutte e 4perchè ormai sono passati almeno 10 anni dall'ultimo intervento