Questa sezione ti permette di visualizzare tutti Messaggi i post inviati da questo utente. N.B. puoi vedere solo Messaggi i post relativi alle aree dove hai accesso.
Ciao Scandy, secondo me devi telefonare direttamente alla sede ASI e chiedere tutte le delucidazioni possibili (trovare una persona disponibile e generosa ), se hai una fotocopia del certificato e reca dei dati inesatti, andrebbero rettificati, Secondo me chi ti ha venduto la moto non ti ha passato tutta la documentazione in suo possesso, qualcosa avrà dovuto presentare al PRA o motorizzazione all'atto reimmatricolazione qui in Italia ed idem per l'iscrizione ASI come mezzo ultaventennale. Proverei a ritroso sia con ASI che presso il PRA di 1° iscrizione, richiedendo un estratto cronologico. Meglio spendere un po di tempo che pagare per anni la tassa di possesso.
Mi rivolgo agli Admin questo video va assolutamente incluso nella pagina iniziale del sito, nella Sezione Immagini - Video (lo chiamerei " Il Falco è arrivato ") titolatelo come volete, mi date questa soddisfazione ? certo è la versione americana ma poco importa, il video merita. https://www.youtube.com/watch?v=5ruTq_nVxIc
grazie per le ulteriori info sui dati a libretto, ne terrò senzaltro conto - ho provato a mandare una mail a "dpilu" che vive a Sassari sperando che risponda, ma non ho trovato niente nell'elenco utenti relativamente all'utente di Cagliari "Night-Tognio" - Qualcuno ha il suo tel o mail che cerco di contattarlo?? P.S. intanto domani niente gita ad Alghero, ha nevicato troppo e ho paura che la sera ghiacci tutta la strada
Ti ho mandato una mail con il contatto di Night Tognio, già sentito, è disponibile a rispondere alle tue domande, contattalo tranquillamente Ciao Falkoblu
Ho visto l'annuncio, come dici tu è sicuramente una foto presa sul web, la moto è la versione USA, scritte sui fianchetti - dischi freno - sella ecc, comunque verifica l'anno di immatricolazione in quanto mi risulta che i primi esemplari italiani sono stati venduti nel 1985. Se non l'hai ancora fatto, dai una occhiata alle nostre moto - vai sulla pagina iniziale - immagini - @hawkfriend - i nostri falchi.
Ciao Piero, è un piacere per tutti noi leggere questa tua passione. Spero tu possa trovare a breve il 3° Falco e nel contempo ci farebbe piacere averti come iscritto e ci raccontassi qualcosa in più dei 2 Nighthawk precedenti - se hai delle foto potresti pubblicarle (se vuoi). Porta a conoscenza del tuo amico, attuale possessore del Nighthawk , dell'esistenza di questo sito. Ciao Falkoblu
Ad ogni modo ho chiesto a www.raduni.it di pubblicare l'evento. Ho scritto anche alla redazione di Motociclismo per metterlo nella loro rivista di Motociclismo d'Epoca. Ho mandato qualche SMS e qualcuno si è svegliato. Ora mi manca di fare una mail list e aggiornare tutti gli iscritti. Non mi muovo, mi agito.
Ciao Shiro, benvenuto nel mondo Hawkfriend, anche se non ne sei ancora possessore ma sono sicuro che lo diventerai a breve. Io mio consiglio è di lasciar perdere per tanti motivi, te ne elenco solo alcuni, 1) Una moto così modificata (anche con saldature) non tornerà mai come prima e finiresti per lasciar perdere il ripristino, 2) Al costo di acquisto della moto (che non ci hai detto, potremmo essere più precisi) sommare il costo dei vari pezzi, usati e nuovi, a quanto ammonterebbe ? Detto questo, prova a cercare fra i vari annunci, non avere fretta troverai sicuramente qualche buon affare, anche se non lo trovi vicino casa, per il trasporto della moto la TNT Traco mette a disposizione delle gabbie specifiche per moto - il costo dovrebbe aggirarsi sui 200 euro. (servizio che ho utilizzato personalmente già 2 volte). A proposito, di quale colore - Rossa o Blu ? A Cagliari dovrebbe esserci un nosto amico Hawkfriend se ricordo bene.
come ho già detto sul Ot del Tinga, cosa ne pensate dalle parti di San Leo nella Valmarecchia ? altezza fra i 500 / 600 mt come posizione vicino al Monte Fumaiolo ??
Anche per gli @hawkfriend romani Biancaneve sul Monte Fumaiolo va bene. Per la data non ho avuto l'OK dal mio DG per il 23 maggio, allora propongo il 16-17 maggio. Per adesso mando una mail chiedendo il preventivo, poi decideremo.
metà maggio a 1400 mt potrebbe essere troppo freddo , non sarebbe meglio 6-7 giugno pre estivo?
Roma? Non penso che quelli del Nord ci vengano. Dal sud verrebbe Nightluca ed Emilio da Pescara, oltre ai Romani. Sarebbe veramente una partecipazione nazionale?
Possiamo organizzare un Raduno Suddista a settembre, ma penso sarebbe meglio in Campania per invogliare anche il falchetti napoletani e di caserta, che ce ne sono!
Avevo pensato a Roma anche per questi motivi: 1) un Raduno nella Capitale prima o poi si dovrà pur fare, a maggior ragione se dobbiamo prospettare qualcosa a mamma Honda (Atessa) !! 2) è una località facilmente raggiungibile anche dagli amici residente in Campania e Puglia, e perchè no, anche da Night Tognio (Sardegna) 3) è bene spaziare da centro nord a centro sud, è vero che gli amici del nord sono più numerosi e dovremmo trovare una location leggermente su, ma l'esperienza di Poppi insegna che al Raduno Nazionale non è detto che partecipano tutti gli iscritti.
Siamo fra amici per carità, ho detto solo la mia, so benissimo che ci sono altri fattori, in primis la compartecipazione degli AmiCX, lancio questo sondaggio per vedere cosa ne pensano anche gli altri.
La mia Teoria si basa su notizie di raduni nazionali di altri Marchi e modelli, il problema è che quasi sempre sono gruppi numerosi rispetto a noi, esempio lambrette / BMW GS / Harley ecc. - è giusta l'osservazione di Savi, bisogna trovare una località accessibile alla maggioranza. Forse da Roma in giù non si troverà partecipazione, le distanze restano impegnative anche senza moto.
Ma ad un Raduno nella Capitale non l'avete mai valutato ??
Giusto il raduno deve essere unico a livello nazionale. la mia idea è quella di cambiare ogni anno regione e concentrarci nella parte interna dello stivale (dall'Emilia /Toscana fino a nord Puglia e Calabria) in modo da accontentare un po tutti, certo le distanze diventano importanti ma già attualmente lo sono per alcuni di noi. Faccio alcuni esempi 2015 San Marino 2016 Vieste 2017 Viareggio 2018 Amalfi ecc Per il periodo andrei su inizio giugno
Credo che la proposta di falkoviola (visto che ha una rossa ed una blu.... ) sia da portare a termine e fare una sezione dedicata a compra-vendita, anzi questo weekend appena ho 5 minuti liberi lo faccio. @zio belle le ultime faccine aggiunte
Raul se non ti è di impegno crea sezioni separate uno per le sole moto.
Penso che un sito specifico come il nostro, che punta ad essere il riferimento principale dell'Honda Nighthawk, debba avere un angolo dedicato a chi Vende e chi Compra, si potrebbe partire con le solo moto, senza pezzi di ricambio o altro. Potremmo contattare tanti inserzionisti offrendo loro questo nostro spazio in modo da attirare nuovi potenziali iscritti. Cosa ne pensate.
Sapete dirmi per quale motivo hanno importato in Europa modelli diversi ? l'anno di importazione in Germania Francia è sempre 1985 ? Il nostro CB 650 SC oltre ad essere più elegante nelle forme, ma ha anche colorazioni più raffinate rispetto al CBX 650 E.
Come detto da Savi, è una seduta di esame con ispettori ASI che certificano se la moto è perfettamente conforme alle specifiche con cui è stata prodotta a suo tempo, in poche parole completamente originale (o quasi). (solitamente una seduta all'anno per Regione) Vi assicuro che non è una passeggiata, ho visto moto non certificate per dei piccoli particolari, tipo ad una lambretta del 59 hanno contestato il meccanismo di apertura di una borchia laterale, ad una BMW del 48 che gli adesivi sul serbatoio non erano a rilievo. In pratica, le fasi sono queste: 1) devi essere iscritto all'ASI come moto d'epoca con certificato di storicità; 2) Fai domanda per la certificazione (targa Oro) compilando un modulo con le caratteristiche tecniche e stato della moto (se è conservata o restaurata) allegando molte foto delle moto nelle varie posizioni. Questa documentazione permette preventivamente agli ispettori, sia di acquisire informazioni specifiche sul modello da esaminare, che di riscontrare eventuali difformità.
A parte le spiegazioni, vi racconto che la mattina dell'esame, l'orario era fissato alle 09,00 arrivo in perfetto orario e mi rendo conto di essere l'ultimo, mi trovo schierati già 50 moto, chiedo al tecnico del mio moto club e mi conferma, "ti toccherà dopo le 12,00" ma l'attesa è stato un piacere nell'ammirare queste moto e soprattutto conoscerne le singole storie, alcune moto tipo una lambretta del 58 da sempre con lo stesso proprietario che ne conservava ancora i bolli. Il mio Nighthawk insieme ad un Guzzi, erano le moto più recenti classificate con il termine "Modern"
Savi, come al solito sei un vulcano di idee, ti formulo un paio di domande, sai la curiosità è tanta: 1) è impegnativo gestire un registro storico e sopratutto cos'è ? 2) c'è qualche precedente - la Honda ha già rilasciato il nullaosta per altri modelli ? 3) essere un gruppo numeroso (parenti ed amici), altrimenti chi ci prende in considerazione e dovremmo vedere se la visita è fattibile di Sabato.
"Voglio condividere con Voi questa piccola soddisfazione"
Un giorno di Febbraio 2013, curiosando fra i vari annunci trovai la Rossa, dalle foto non sembrava granchè, ma la voglia di averla era tanta che mi fece accantonare qualsiasi perplessità. La presi. A Marzo andai a ritirarla al deposito TNT di Chieti, era tutta impolverata, tracce di ruggine e grasso, freccia rotta, pinza freno sganciata e acciaio liquido sulle marmitte “originali” , ma passò tutto in secondo piano, era tanta l’emozione. Passarono i mesi e con tanto olio di gomito, piano piano tornava all’originale splendore. Arrivò il 25 maggio 2014 giorno della sessione di omologazione, inutile descrivere l’emozione nel trovarsi fra oltre 50 moto (e che moto) che hanno segnato la storia del motociclismo, prova superata con i complimenti dei 4 ispettori ASI.