Questa sezione ti permette di visualizzare tutti Visualizza post i post inviati da questo utente. N.B. puoi vedere solo Visualizza post i post relativi alle aree dove hai accesso.
Ieri in tangenziale a Verona, Ero in macchina, ho superato un gruppo di moto tra cui anche un honda cb 500 four, un mv agusta e un nighthawk rosso sarà stato giorgio saturno....
Ieri in tangenziale a Verona, Ero in macchina, ho superato un gruppo di moto tra cui anche un honda cb 500 four, un mv agusta e un nighthawk rosso
sei fortunato a trovarle in giro delle Nighthawk mi ricordo di aver visto una anni fa sotto la pioggia battente insieme a Riccardo, abbiamo cercato di raggiungerlo per un saluto ma niente da fare, aea veniva a seci roversi
Buongiorno, tempo fa, forse sulla chat style whatapp, avete parlato di un raduno nordico ad Ottobre 2023 nel Bergamasco... Ci sono novità? Tanto per capire che lavori far fare alla moto e sennò la ricovero in officina e la tengo tutto l'inverno per prepararla bena alla prossima stagione.
Comunque eventualmente, per il solo piacere di conoscervi, potrei venire con un'altra moto. Attendo vostre news!
ad ottobre si farà sicuramente un moto incontro con luogo da definire, di solito si cerca un punto equidistante a tutti, puoi venire con la moto che vuoi anche se è sempre molto gradito un falco da mettere ai raggi x appena si decide qualcosa ti faremo sapere con suficiente anticipo
Se riuscirò ad arrivare a Roma farò un indagine più approfondita. Fra le varie chiacchiere ci dovrebbe essere una soluzione della fragilità dei supporti in gomma delle frecce. Infatti questi sono ancorati al contenitore della lampadina mediante una piattina in metallo che non ricalca la sagoma del contenitore a cui è avvitato, e che costituisce in parte l'anima del gommino. In vari momenti i miei si sono rotti in diversi punti e nel sostituirli li ho aperti come un bambino curioso per vedere dentro.
non "ci dovrebbe" visto che c'è, si chiama "metodo FdN" (FalcodiNaggio) e lo trovi in questo forum, se non lo trovi sarò lieto di riproporlo, i mie gommini sono integri da 5 anni e potrebbero durare altri 20
1) Lampadina stop/luce posizione 2) Interruttore stop azionato dal pedale 3) Lampadine frecce 4) Relè frecce 5). E I fusibili (che risultano integri).
La porto a Roma la metto su i cavalletti nel box la copro e la dimentico per altri 13 anni se camperò.
Se ti arrendi così facilmente per un piccolo problema forse si ti conviene fermarla, credo che il tuo approccio sia sbagliato, magari è sufficiente portare la moto da qualcuno che ti dia una mano magari non sai ancora quali siano i tuoi limiti e sei andato oltre facendo una diagnosi sbagliata, fermati, fa un respiro, concentrati e riprova una e più volte, persevera! vedrai che dopo come per magia il sorriso ti viene spontaneo
Difficile a dire, la mia prima impressione è che mi sembra un po' grande ma ovviamente bisogna vederlo montato il che ci porta al fatto che devi prima prenderlo, poi non c'è scritto di che tipo di materiale è fatto, se il prezzo originale senza sconto è di 200€ potrebbe essere policarbonato, potrebbe..., io non rischierei di prendere qualcosa quando ho dei dubbi solo perché scontato
ottimo! , i post sono divisi per sezione, le sezioni per argomento se t'interessa qualcosa in particolare usa la funzione "cerca" cioè quella finestrella con la lente di ingrandimento si solito in alto a destra
Per sistemare la tua moto @Hondarix2000, io la dividerei in zone facendo un paso alla volta in modo di riuscire anche a girare perchè, per esperienza personale, se smonti tutto dopo diventa molto lunga e la passione di un primo momento si raffredda velocemente per fare posto allo sconforto e la rassegnazione. Per dire fai prima la revisione dell'impianto elettrico, fari, frecce, blocchetto accensione, dopo: revisione motorino avviamento, impianto frenante, frizione, tagliando completo ( olio motore, cardano , filtri, candele, allineamento carburatori) e qui ti sei già consumato il primo inverno in garage, dopo passerei al avantreno, revisione forcella, cuscinetti ruota anteriore, sterzo, dopo la parte posteriore con revisione ammortizzatori freno ruota ecc per ultimo la estetica generale, lucidatura dei pezzi in alluminio, cromatura dei pezzi in ferro verniciatura delle parti colorate. visto che saranno passati un paio di anni ti concentri con le finitura di pregio come le marmitte, in tanto tra un lavoro e l'altro hai fatto i tuoi giretti e hai capito meglio dove intervenire la prossima volta
Posta delle foto, ma credo che se voi un restauro pari al nuovo le frecce sono l'ultimo dei tuoi problemi perché si trovano da per tutto, il punto chiave sono le marmitte
Foto marmitte
Le tue frecce sono originali mentre i supporti no, i supporti originali costano, si trovano però degli aftermarket a prezzi umani ma purtroppo si rompono sempre, ho modificato i miei utilizzando la tecnica "falcoDiNaggio" e vanno benissimo da anni anche se ho visto recentemente delle screpolature che se bene non sono rilevante a livello strutturale a livello estetico fanno un pò schifo Per quanto riguarda le marmitte posso dirti che le tue non sono originale, che le originale non sono più in produzione, che il restauro totale di una nighthawk allo stato attuale delle cose deve partire per forza dalle marmitte e che noi stiamo lottando contro questo problema da almeno 10 anni, per il resto di consiglio di leggere tutti i post dedicati a questo argomento
Posta delle foto, ma credo che se voi un restauro pari al nuovo le frecce sono l'ultimo dei tuoi problemi perché si trovano da per tutto, il punto chiave sono le marmitte
Buongiorno a tutti , mi sapete dire (sicuramente e non ho dubbi!!) il codice del colore blu metallizzato della mia Honda? o dove posso trovarlo o come posso ricavarlo ecc. Sono proprio una zappa scusate Ieri ero ad una festa di bikers - tutti che parlavano di motori, migliorie ecc e io che ascoltavo senza la minima cognizione
Se la tua Honda è una Nighthawk CB650SC il colore blu è questo Candy Empire Blue color PB117C-U si trova qui: https://motorradlack.de/kategorie/hersteller/honda/pb-117-c-u-candy-empire-blue/ ma attenzione se non vuoi spendere i soldi per niente la verniciatura va fatta da un professionista perchè bisogna farla in un certo modo visto che sono 3 strati diversi
Buongiorno, dopo 1 mese e 26gg. sono a quota 4.200km percorsi... ... sto attendendo il kit di riparazione del rubinetto benzina che era evidentemente rotto... nel frattampo... la leva del freno è diventeata durissima... Consigli??? P.S. non riesco ad inserire foto
se la leva di freno diventa dura e la moto resta frenata potrebbe essere troppo olio dentro la vaschetta, se invece e molto dura ma comunque riesci a frenare e dopo la leva resta sempre dura ma la moto non rimane frenata potrebbe essere il bullone che tiene la leva troppo stretto, le guarnizioni all'interno della pompa di bassa qualità e si sono gonfiate, qualcosa tra pistone e cilindro della pompa che fa attrito, il tubo di freno tra pompa e divisore otturato
con una moto cosi "vecchia" come la nostra e soprattutto uno come te che macina km su km, un ricambio del generatore lo devi sempre avere, fa parte di quei pezzi che non si rompono mai ma quando lo fa sono dolori, non tanto perchè introvabile ma perchè quando ti servi ti tocca pagarlo lire di Dio
è vero, con qualche errore grammaticale (quando scrivo veloce la lingua italiana viene degradata ad "italgino" ) ma tutto vero, anche con altri pezzi di ricambio tipo devio luci, blocchetto accensione, quadro strumenti, carburatori, addirittura un tipo di Padova lasciò il suo falco a casa mia per 10 giorni e riparai l'impianto elettrico, ovviamente a gratis, non mi permetterei mai
Ecco tu sei quello che vorrei essere io... poi mi piacciono molto i lavori manuali... pensa che dipingevo miniature... solo che di motori sono proprio una chiavica
ah ah ah , magari fosse cosi sveglio, il fatto è che su certe cose a forza si farlo tante volte ti vengono spontanee, senza sforzo tutto qui
Ho sempre a portata di mano un motorino d'avviamento revisionato, ma revisionato come Dio comanda e non come fanno I meccanici cioè alla "veloce" senza avere cura dei particolari perchè per loro il tempo è denaro. 1- Mi spedisci il tuo (ti mando il corriere a casa) 2- Controllo che sia revisionabile 3- Spedisco il mio già revisionato: lavaggio dei pezzi ad ultrasuoni, tornitura collettore, cambio spazzole e cuscinetti, collaudo. Spesse a tuo carico: corriere da casa tua €10, corriere di ritorno €10, kit di revisione €20 mano d’opera €0 Ti chiedi dov’è la fregatura vero? nessuna fregatura, devi avere la tessera del Moto Club per il 2023, ne ho fatti ormai una decina con questo sistema.
Ma dai è troppo bello per essere vero. Mi segno il tuo numero .
è vero, con qualche errore grammaticale (quando scrivo veloce la lingua italiana viene degradata ad "italgino" ) ma tutto vero, anche con altri pezzi di ricambio tipo devio luci, blocchetto accensione, quadro strumenti, carburatori, addirittura un tipo di Padova lasciò il suo falco a casa mia per 10 giorni e riparai l'impianto elettrico, ovviamente a gratis, non mi permetterei mai
si 258 ma non avevo più una goccia e la cosa strana infatti è stata che non ho mai dovuto mettere in riserva, cmq ora stanno facendo adeguati controlli.
io a malapena arrivo a 200 km con un pieno e quando arrivo ai 150km ho già l'ansia, il mio indicatore ha smesso di funzionare bene e quando sono a metà segna già vuoto per me vedere la righetta che lampeggia diventa uno stress, l'anno scorso ho montato il ricambio dei cinesi ma non ha mai segnato bene e per regolare la altezza del galleggiante bisogna smontare il serbatoio ma ormai mi sono rotto i coglioni di farlo dopo tre volte ho rinunciato
Praticamente ieri, stavo provando a verificare quanti km si possono fare con pieno. Malauguratamente il segnaltore della benzina non è mai andato oltre le due tacche e nessun singhiozzo da parte del motore per cui, benchè scettico, dopo 258km la moto si è spenta. Ho quindi girato la levetta della benzina su riserva e provato ad avviare la moto (credo max 5 volte) ma niente da fare - kaputt e nessun segno di partenza. Parcheggio, mi organizzo e recupero 3L di benzina, li metto nel serbatoio e accendo al primo colpo. Parto, arrivo al distributore, faccio il pieno vado per riaccendere... il pulsante di accensione fa solo un "tac", nessun suono/rumore. Riparto a strappo in discesa e torno a casa. Oggi ho provato un ponte sul solenoide (come consigliatomi da un amico) ma niente. La porto dal meccanico e mi dice che si tratta del motorino di avviamento, vabbè che la moto è del 1987 ma possibile che si sia bruciato così facilmente??? la moto ha problemi di questo tipo??? Grazie a tutti per qualsiasi consiglio che dovvesse giungermi. P.S. mi da una rabbia non capire abbastanza di motori
Ho sempre a portata di mano un motorino d'avviamento revisionato, ma revisionato come Dio comanda e non come fanno I meccanici cioè alla "veloce" senza avere cura dei particolari perchè per loro il tempo è denaro. 1- Mi spedisci il tuo (ti mando il corriere a casa) 2- Controllo che sia revisionabile 3- Spedisco il mio già revisionato: lavaggio dei pezzi ad ultrasuoni, tornitura collettore, cambio spazzole e cuscinetti, collaudo. Spesse a tuo carico: corriere da casa tua €10, corriere di ritorno €10, kit di revisione €20 mano d’opera €0 Ti chiedi dov’è la fregatura vero? nessuna fregatura, devi avere la tessera del Moto Club per il 2023, ne ho fatti ormai una decina con questo sistema.
su questo forum c'è una pagina che si chiama "facci vedere la tua Nighthawk" noi non critichiamo, ci piace vedere le altre moto, paragonare, eventualmente dare consigli, sempre in amicizia! ho imparato tanto da questi ragazzi "ragazzi" si fa per dire visto che semo tuti veci come el vacalà