Questa sezione ti permette di visualizzare tutti Messaggi i post inviati da questo utente. N.B. puoi vedere solo Messaggi i post relativi alle aree dove hai accesso.
si vede chiaramente come i cavi arancioni vanno tutti insieme, anche i verdi (sono le frecce) poi gli spinotti bianchi sono diversi l'uno dall'altro quindi non si possono intercambiare, lo spinotto nero è solo uno quindi a mio modestissimo avviso non c'è possibilità di errore, l'unico accorgimento è mettere tutto in ordine come nell’immagine cercando di sistemare i cavi in perimetro attaccato alle pareti in modo di lasciare libero il centro della calotta altrimenti la parabola dopo non entra.
Oggi è 26 aprile!, questo giorno ma del 1989 sono arrivato in Italia con la mia piccola valigia piena di sogni, di paure, di speranze, era la prima tapa verso l'America che volevo, quella del nord! invece un qualcosa dentro di me diceva "resta, prova, impara", dopo trent'anni sono ancora meravigliato di questa Italia bizzarra, ci ho provato e ci sto ancora provando ma tante volte mi chiedo se la strada e diventata troppo in salita o forse sono io che no ci provo abbastanza, nei prossimi trent'anni la risposta definitiva
La vecchietta è sempre stata custodita nel box protetta dalla polvere con un leggero telo. Sono fin troppo consapevole dei miei limiti in fatto di elettricità soprattutto quando si affrontano teorie più complesse. Nel libretto di manutenzione che accompagna la moto esiste il grafico dell'impianto elettrico (anche in italiano) che mi avete allegato in un precedente messaggio, ma quello che mi disorienta è il groviglio di fili e di spinotti inseriti nel faro o che arrivano nei fusibili per poi diramarsi lungo tutta la moto stretti da un obsoleto nastro isolante oda pezzi di corrugato. Nel tentativo di sostituire spinotti o relè mi verrebbe voglia di strappare tutto. Grazie ancora per tutto.
Questa moto è stata fatta con la testa nel senso che viene tutto semplice per chi non ha tanta dimestichezza con le parte meccaniche o elettriche, ad esempio se per assurdo chiudi gli occhi e poi in quella condizione stacchi tutti i fili del blocchetto porta fusibili dopo per ri attaccare gli spinotti è sufficiente che entrino nella sede non puoi mettere uno spinotto sbagliato perchè sono di diverse forme e colore, tutti quelli di colore marrone si possono scambiare tra loro, stessa cosa per i verdi, se prima era sopra e dopo lo inserisci sotto va bene lo stesso, quasi la stessa cosa per il faro ogni spinotto maschio ha uno femmina poi alla fine ci siamo noi a darti una mano
Non vedevo l'ora di partecipare ad un raduno con il mio Falco, ma purtroppo per me la distanza è di 500 Km, partendo da Torino per un solo giorno e veramente pesante. Spero in un prossimo appuntamento più vicino. Ciao 🖐
noi del nord partiamo un giorno prima, facciamo un giretto tranquillo , 500km in compagnia non sono pesanti, ci fermiamo spesso a fare 4 chiacchiere, a bere a ridere e scherzare, divertimento all'ennesima potenza
se ti ricordi ne abbiamo già parlato, c'è ne sono di gialli e di arancioni ma non so perché per quando è per come, sulla mia erano arancioni e gli ho fatti così, comunque dopo averli stampato ho capito che la stragrande maggioranza li abbia gialli
questo da solo non lo trovi da nessuna parte, lo trovi soltanto acquistando il kit completo di adesivi e costa più do €100, se vuoi te lo faccio io, non sarà l'originale ma ti assicuro che sarà abbastanza decente, spenderai 15€ circa, perche faccio il disegno ma poi lo faccio stampare da un professionista
in tanto il nuovo utente che risponde al msg di benvenuto è già speciale visto che purtroppo non tutti lo fanno ti saluto Francesco! e ti auguro tanti km con il tuo falchetto
Guido, si lo ricordo bene, aveva postato delle foto dove si vedeva i lavori fatti per montare il motore della Kawa, un motorone enorme allora si fece aiutare con un paranco montato sul balcone del piano superiore della sua casa, il giardino ne soffriva ma lui con questo intervento ingenioso riuscì il montaggio
Buonasera a tutti e grazie dell’accoglienza. Il mio NightHawk me l’ha lasciato “purtroppo” mio papà vent’anni fà oramai in eredità. Dopo anni ferma in garage l’ho rimessa in strada dal 2020 , oggi la uso quasi tutti i giorni per recarmi al lavoro. Davvero uno moto tutto fare .
dal 1mo ottobre 2024 al 31/12/2024 deroga di 50 gg dal 1/01/2025 al 1/06/2025 deroga di 25 gg poi libertà ✊ sempre che non si inventino altre ostiate Jet privati che consumano come navi ?! suv da 2 tonnellate e 1/2 ?!
semplicemente vergognoso, la cosa che mi spaventa di più è il fatto che ci prendono per il culo apertamente, senza nessun imbarazzo, ti dicono che la neve è verde e dobbiamo accettare senza alternative, chissà dove ci porterà così tanto potere, cosi tanta impunità nel fare le cose assurde.
Ho l'abitudine di cambiare le candele ad ogni l'olio, con il Bardahl 5-6 mila km, quindi candele, filtro, olio, e pulizia/lavaggio filtro aria. aggiungere €20 alle spese del tagliando non fa tanta differenza. Ultimamente con le Iridium voglio andare avanti ad oltranza per vedere quanto durano
Il mio falco continua il suo letargo, mi ero proposto di fare un giretto oggi ma... questi "ma" stanno condizionando la mia vita pesantemente ed mi sto rompendo il .azzo
e vada per Toscana Verde! ma poi ho la delega scritta, timbrata e certificata da notaio per scelgiere a nome di @Ginohawk87 un hotel 400 stelle tipo Cristallo oppure Admiral
siccome aveva da fare mi a cacciato via con una pedata sia a mè che al falco
Che bastardo tuo amico, sarà sicuramente un argentino perchè quelli non hanno cuore e pensano solo a bere prosecco, io in te tornerei subito a trovarlo cosi gli dai fastidio